Una delle prospettive più interessanti circa lo sviluppo dell’edilizia, specialmente in chiave di elevata sostenibilità, è senza dubbio rappresentato dall’architettura modulare prefabbricata.
Una delle prospettive più interessanti circa lo sviluppo dell’edilizia, specialmente in chiave di elevata sostenibilità, è senza dubbio rappresentato dall’architettura modulare prefabbricata.
Come altri settori produttivi, l’edilizia è oggi più che mai sollecitato ad un cambiamento di rotta radicale, sia in termini di procedure che di materiali. La sostenibilità, intesa nell’accezione globale ben riassunta dall’acronimo ESG (Environmental, Social e Governance), ben più di un obiettivo è divenuta oggi una necessità. Moretti Modular Contractor, forte di una tradizione nel settore della prefabbricazione che supera i cinquant’anni, è in prima linea per affrontare questa nuova sfida evolutiva, conscia dell’importanza di produrre non solo sistemi costruttivi funzionali e di qualità, ma anche di doverlo fare in modo responsabile, con rispetto per l’ambiente e per la comunità in cui opera.
Architettura modulare prefabbricata: un cambio di paradigma?
“Modulare” e “prefabbricata” sono due aggettivi solitamente associati, nel sentire comune, ad un’edilizia di tipo industriale e forse intesa come “tradizionale”. Ma i tempi e le tecnologie sono mutati in breve tempo ed è giunto il momento di aggiornare anche i paradigmi di pensiero e i riferimenti progettuali. Le evoluzioni tecniche, informatiche e produttive hanno segnato un’accelerazione notevole negli ultimi anni, talmente profonda da rivoluzionare anche pratiche secolarmente consolidate come quelle costruttive. Oggi un’architettura modulare e prefabbricata è sempre più spesso sinonimo di un’architettura flessibile, adattabile, chiavi in mano, economica e sostenibile. Moretti adotta, per definire questo approccio alla progettazione e costruzione altamente personalizzato la definizione di “sartorialità industrializzata”.
Modularità e prefabbricazione: come e perché?
Architettura modulare prefabbricata: un futuro più sostenibile?
La sostenibilità di una soluzione architettonica modulare prefabbricata è assai facilmente intuibile e coinvolge l’intero spettro delle connotazioni associate al termine.
Più specificatamente, tale modalità di costruzione presenta diversi vantaggi:
Architettura modulare prefabbricata: altri vantaggi?
Sono ovviamente riscontrabili anche numerosi altri tipi di vantaggi a sostegno di una soluzione modulare e prefabbricata:
Come altri settori produttivi, l’edilizia è oggi più che mai sollecitato ad un cambiamento di rotta radicale, sia in termini di procedure che di materiali. La sostenibilità, intesa nell’accezione globale ben riassunta dall’acronimo ESG (Environmental, Social e Governance), ben più di un obiettivo è divenuta oggi una necessità. Moretti Modular Contractor, forte di una tradizione nel settore della prefabbricazione che supera i cinquant’anni, è in prima linea per affrontare questa nuova sfida evolutiva, conscia dell’importanza di produrre non solo sistemi costruttivi funzionali e di qualità, ma anche di doverlo fare in modo responsabile, con rispetto per l’ambiente e per la comunità in cui opera.
Architettura modulare prefabbricata: un cambio di paradigma?
“Modulare” e “prefabbricata” sono due aggettivi solitamente associati, nel sentire comune, ad un’edilizia di tipo industriale e forse intesa come “tradizionale”. Ma i tempi e le tecnologie sono mutati in breve tempo ed è giunto il momento di aggiornare anche i paradigmi di pensiero e i riferimenti progettuali. Le evoluzioni tecniche, informatiche e produttive hanno segnato un’accelerazione notevole negli ultimi anni, talmente profonda da rivoluzionare anche pratiche secolarmente consolidate come quelle costruttive. Oggi un’architettura modulare e prefabbricata è sempre più spesso sinonimo di un’architettura flessibile, adattabile, chiavi in mano, economica e sostenibile. Moretti adotta, per definire questo approccio alla progettazione e costruzione altamente personalizzato la definizione di “sartorialità industrializzata”.
Modularità e prefabbricazione: come e perché?
Architettura modulare prefabbricata: un futuro più sostenibile?
La sostenibilità di una soluzione architettonica modulare prefabbricata è assai facilmente intuibile e coinvolge l’intero spettro delle connotazioni associate al termine.
Più specificatamente, tale modalità di costruzione presenta diversi vantaggi:
Architettura modulare prefabbricata: altri vantaggi?
Sono ovviamente riscontrabili anche numerosi altri tipi di vantaggi a sostegno di una soluzione modulare e prefabbricata: