IT | EN
IT | EN

Arbed Smart Center, Arbedo-Castione,
Bellinzona, Svizzera

Durante l’anno 2024 sono stati ultimati i lavori relativi ad un innovativo centro polifunzionale in Svizzera, l’Arbed Smart Center ad Arbedo-Castione (Bellinzona), che va ad ampliare il portfolio internazionale di Moretti Modular Contractor. Il committente, Multimmobiliare & Partecipazioni SA, società fondata nel 1998 con sede a Locarno, ha coinvolto Moretti per la consulenza preliminare, l’ingegnerizzazione, la realizzazione ed il montaggio delle componenti prefabbricate.

L’Arbed Smart Center è un centro multifunzionale all’avanguardia, il cui progetto è stato messo a punto con la collaborazione di diversi economisti della scuola universitaria SUPSI (Scuola universitaria Professionale della Svizzera Italiana), e sviluppato, tra gli altri, dall’ingegnere strutturista Michele Graenacher dello studio Galli & Associati SA. Il complesso, che sorge in un contesto paesaggistico di rilievo ed è composto da due corpi di cinque e quattro piani con un’ampia corte interna, per una superficie totale di circa 13.000 mq, unisce diverse funzioni (terziario, commerciale, accoglienza, ristorazione e wellness) in un nuovo concetto di business living volto a riequilibrare il rapporto fra persona e ambiente.

In fase di realizzazione, variazioni volumetriche e funzionali in corso d’opera, unite alla personalizzazione dei pannelli di facciata, hanno rappresentato una doppia sfida che il team interno di Moretti ha saputo gestire dimostrando grande efficienza, rapidità ed attenzione al dettaglio.

NON CANCELLARE

L’Arbed Smart Center è un edificio multipiano articolato in due volumi. Il progetto strutturale ha previsto il ricorso ad una struttura mista con componenti in cemento armato e acciaio. La maglia strutturale è una maglia classica di 8×8 metri, con solai di spessore 25 cm e portanza pari a 800 Kg/mq.

Moretti Modular Contractor ha svolto un ruolo cruciale di supporto all’impresa curando completamente l’ingegnerizzazione, la produzione ed il montaggio delle strutture prefabbricate. Prodotte le parti in calcestruzzo, si è poi proceduto ad assemblare e montare le componenti abbinate alle parti in acciaio, come i pilastri e le travature. Queste, unitamente ai solai piani in c.a., hanno consentito di ottenere uno spessore totale del pacchetto orizzontale assai ridotto, nonché perfettamente adatto ad ospitare l’impiantistica, senza comportare dimensioni troppo ingombranti per le controsoffittature.

Si è rivelato indispensabile affrontare alcune sfide durante la realizzazione del complesso. In primo luogo è stato necessario assimilare l’approvazione amministrativa circa l’innalzamento di uno dei due volumi, ottenuta a progetto ingegnerizzato e a cantiere in corso. Pur trattandosi di una modifica strutturale decisiva, Moretti è stata in grado di affrontarla efficacemente ed in tempi rapidi. In secondo luogo, il team di progettisti di Moretti ha proceduto a studiare attentamente la personalizzazione delle caratteristiche fisiche e chimiche dei pannelli di facciata, che hanno a loro volta richiesto la produzione di casseri particolari. Il calcestruzzo è stato addizionato con TX Millennium di Italcementi, un cemento con principio attivo fotocatalitico in grado di decomporre per ossidazione gli agenti inquinanti presenti nell’aria, assicurando il mantenimento delle caratteristiche estetiche dell’edificio nel tempo. Un’attenzione ai temi della sostenibilità ambientale che trova conferma in copertura, laddove il trattamento a verde contribuisce a migliorare le resa energetica, garantendo altresì un ottimo isolamento ed il controllo del livello igrometrico degli spazi interni, il tutto in piena armonia con il paesaggio circostante.
Una testimonianza, in sintesi, di come l’approccio all’innovazione di Moretti possa rispondere con efficacia a tempistiche, variazioni e necessità specifiche, con tempi e costi controllati.

13.000 mq

mq di superficie costruita del complesso

 

6 mesi

richiesti per il montaggio delle strutture prefabbricate

 

800 Kg/mq

portanza dei solai piani, per uno spessore di soli 25 cm

Altri progetti