IT | EN
IT | EN

Realizzazioni pluripiano: uno studentato a Firenze

Una delle più recenti realizzazioni completate da Moretti Modular Contractor, il nuovo studentato nel cuore del quartiere Novoli a Firenze, rappresenta una doppia peculiarità: si tratta di un edificio prefabbricato pluripiano realizzato, però, con soluzioni strutturali ad hoc, ed ha costituito una notevole sfida cantieristica in termini di lavorazioni e tempistiche.

Il progetto dello studentato
L’intervento si presenta come una demolizione con ricostruzione a parità di volume ma diversa sagoma, di un precedente edificio abbandonato. Il progetto, sviluppato da Valentini Studio per il committente AD Casa, Real Estate Developer da anni specializzato nella trasformazione, riqualificazione e nell’efficientamento energetico e tecnologico di edifici in disuso, contribuisce alla rigenerazione di un’area del quartiere di Novoli situata nei pressi della Stazione dell’Alta Velocità di Firenze Rifredi.

Sette piani fuori terra, oltre all’interrato, distribuiscono oltre 5.500 mq di superficie utile lorda. Il piano terra accoglie i servizi comuni e gli spazi di relazione. I piani superiori ospitano ciascuno 32 camere singole con bagno e zona cottura e 2 camere doppie, e sono serviti da due vani scala esterni posizionati sui lati corti e da un blocco ascensori interno. La capienza finale dello studentato ammonta a 216 posti letto. La scelta di svilupparsi in altezza ha permesso sia di liberare gran parte del lotto, che l’immobile precedente occupava quasi per intero, sia di rispettare il vincolo di distanza dalla linea ferroviaria, prima disatteso.

Realizzazioni pluripiano - Blog Ad Casa

La realizzazione pluripiano
La collocazione spaziale e scadenze burocratiche hanno imposto tempistiche assai ristrette per la realizzazione: la fornitura e la posa delle componenti strutturali prefabbricate, curata da Moretti Modular Contractor su incarico di AD Casa, si sono concentrate in soli tre mesi; entro i dodici mesi, poi, sono state completate tutte le finiture e le sistemazioni esterne. Uno sforzo produttivo e gestionale reso possibile dalla perfetta integrazione fra tutti i soggetti coinvolti fin dalle fasi di progettazione.

Il cantiere ha comportato due ulteriori sfide. la configurazione del lotto ha richiesto l’uso di autogru da 250 tonnellate che hanno permesso di eseguire tutte le operazioni di montaggio “a sbalzo”, muovendo cioè dal solo lato libero; l’integrazione fra l’installazione dei bagni prefabbricati e il completamento progressivo dei piani è stata ottenuta procedendo gradualmente con la posa del solaio, seguita da getto integrativo, collocazione della cellula bagno completa e, infine, esecuzione dell’impalcato del piano successivo.

Il vincolo delle altezze imposto dal Regolamento urbanistico di Firenze ha portato alla scelta di due tipi di solai: un tegolo ad Omega rovescio, Dallone, per il piano terra e un solaio piano, dallo spessore minimo di 18 cm, per i livelli successivi. Le travi, disposte in lunghezza, portano lo spessore totale delle strutture orizzontali a soli 38 cm, compatibile con le necessità impiantistiche. La fornitura delle componenti prefabbricate comprende anche i pilastri e i pannelli di facciata. Progettati con l’architetto Valentini, tali pannelli in cemento, lunghi 6 metri, sono caratterizzati da due finiture: una liscia per la parte centrale e una in graniglia di marmo per i lati corti e le testate dei fronti. I pannelli lisci, bianchi, sono trattati con un disegno di fughe che si dirada verso l’alto per alleggerire l’effetto massivo dell’edificio. I due tipi di lavorazione, insieme a fughe e frangisole, conferiscono alle facciate un effetto dinamico col variare della luce diurna.

 

La sostenibilità
In termini di sostenibilità ambientale lo studentato rispetta gli standard definiti dalla “Tassonomia Europea”, che valuta e certifica la sostenibilità ambientale con particolare attenzione ai temi dell’economia circolare e della prevenzione e del controllo dell’inquinamento, e quelli del protocollo LEED. Grazie al supporto del certificatore Greenwich srl, l’edificio ha conseguito la certificazione LEED di livello GOLD.

Realizzazioni pluripiano - Blog Ad Casa

Il progetto dello studentato
L’intervento si presenta come una demolizione con ricostruzione a parità di volume ma diversa sagoma, di un precedente edificio abbandonato. Il progetto, sviluppato da Valentini Studio per il committente AD Casa, Real Estate Developer da anni specializzato nella trasformazione, riqualificazione e nell’efficientamento energetico e tecnologico di edifici in disuso, contribuisce alla rigenerazione di un’area del quartiere di Novoli situata nei pressi della Stazione dell’Alta Velocità di Firenze Rifredi.

Sette piani fuori terra, oltre all’interrato, distribuiscono oltre 5.500 mq di superficie utile lorda. Il piano terra accoglie i servizi comuni e gli spazi di relazione. I piani superiori ospitano ciascuno 32 camere singole con bagno e zona cottura e 2 camere doppie, e sono serviti da due vani scala esterni posizionati sui lati corti e da un blocco ascensori interno. La capienza finale dello studentato ammonta a 216 posti letto. La scelta di svilupparsi in altezza ha permesso sia di liberare gran parte del lotto, che l’immobile precedente occupava quasi per intero, sia di rispettare il vincolo di distanza dalla linea ferroviaria, prima disatteso.

Realizzazioni pluripiano - Blog Ad Casa

La realizzazione pluripiano
La collocazione spaziale e scadenze burocratiche hanno imposto tempistiche assai ristrette per la realizzazione: la fornitura e la posa delle componenti strutturali prefabbricate, curata da Moretti Modular Contractor su incarico di AD Casa, si sono concentrate in soli tre mesi; entro i dodici mesi, poi, sono state completate tutte le finiture e le sistemazioni esterne. Uno sforzo produttivo e gestionale reso possibile dalla perfetta integrazione fra tutti i soggetti coinvolti fin dalle fasi di progettazione.

Il cantiere ha comportato due ulteriori sfide. la configurazione del lotto ha richiesto l’uso di autogru da 250 tonnellate che hanno permesso di eseguire tutte le operazioni di montaggio “a sbalzo”, muovendo cioè dal solo lato libero; l’integrazione fra l’installazione dei bagni prefabbricati e il completamento progressivo dei piani è stata ottenuta procedendo gradualmente con la posa del solaio, seguita da getto integrativo, collocazione della cellula bagno completa e, infine, esecuzione dell’impalcato del piano successivo.

Il vincolo delle altezze imposto dal Regolamento urbanistico di Firenze ha portato alla scelta di due tipi di solai: un tegolo ad Omega rovescio, Dallone, per il piano terra e un solaio piano, dallo spessore minimo di 18 cm, per i livelli successivi. Le travi, disposte in lunghezza, portano lo spessore totale delle strutture orizzontali a soli 38 cm, compatibile con le necessità impiantistiche. La fornitura delle componenti prefabbricate comprende anche i pilastri e i pannelli di facciata. Progettati con l’architetto Valentini, tali pannelli in cemento, lunghi 6 metri, sono caratterizzati da due finiture: una liscia per la parte centrale e una in graniglia di marmo per i lati corti e le testate dei fronti. I pannelli lisci, bianchi, sono trattati con un disegno di fughe che si dirada verso l’alto per alleggerire l’effetto massivo dell’edificio. I due tipi di lavorazione, insieme a fughe e frangisole, conferiscono alle facciate un effetto dinamico col variare della luce diurna.

 

La sostenibilità
In termini di sostenibilità ambientale lo studentato rispetta gli standard definiti dalla “Tassonomia Europea”, che valuta e certifica la sostenibilità ambientale con particolare attenzione ai temi dell’economia circolare e della prevenzione e del controllo dell’inquinamento, e quelli del protocollo LEED. Grazie al supporto del certificatore Greenwich srl, l’edificio ha conseguito la certificazione LEED di livello GOLD.

Realizzazioni pluripiano - Blog Ad Casa