IT | EN
IT | EN

Tegolo alare filante

La vasta gamma dei sistemi costruttivi prefabbricati in calcestruzzo, che Moretti Modular Contractor produce interamente presso i propri stabilimenti, comprende soluzioni assai differenziate in grado di soddisfare specifiche esigenze, sia strutturali che estetiche, dei singoli progetti. I manufatti che compongono tali sistemi, frutto di concezioni strutturali avanzate e tecnologie di produzione innovative, presentano forme peculiari la cui natura è strettamente connessa alle funzioni e alle prestazioni meccaniche garantite. Un esempio in questo senso è costituito dal Tegolo alare, detto anche Filante. Un Tegolo che, proprio in virtù della sua particolare geometria, risulta compatibile con molteplici soluzioni di copertura.

Il tegolo alare: come riconoscerlo?
Come suggerisce il nome stesso, il Tegolo alare presenta una caratteristica sezione ad arco rovescio o, meglio, a “V”. Le due ali che contraddistinguono il manufatto, realizzato in cemento precompresso con geometria membranale a parete sottile, si possono facilmente leggere anche all’intradosso e favoriscono una notevole flessibilità nella scelta delle soluzioni di copertura, sia cieche che illuminanti.

Il tegolo alare: quali soluzioni di copertura compatibili?
La particolare conformazione del tegolo sopradescritta, unitamente alla leggerezza, si presta a supportare diverse opzioni di copertura, alternative o combinabili fra loro:

  • Lastre di copertura cieche, in pannelli sandwich, oppure traslucide
  • Lucernari zenitali
  • Lucernari a shed

 

 

Il tegolo alare: quali vantaggi?
I vantaggi del ricorso al Tegolo Filante, è facilmente intuibile, sono numerosi. Per una più chiara panoramica si sottolineano:

  • La luminosità e l’aerazione naturale degli ambienti interni, garantite dall’installazione di shed e lucernari zenitali che trovano nel sistema alare uno dei supporti più adeguati
  • L’elevata facilità nello smaltimento delle acque meteoriche, possibile grazie alla conformazione stessa del tegolo che permette di evitare problemi di raccordi e/o giunzioni
  • La possibilità di ottenere ampie superfici verso sud, idonee per gli impianti fotovoltaici, soprattutto in caso di installazione di shed, di norma orientati verso nord
  • La facilità di coibentazione tramite applicazione di pannelli presagomati in EPS, poi impermeabilizzabili con guaine bituminose o sintetiche
  • La possibilità di scegliere una posa intervallata, oltre a quella in accostamento, che permette di limitare il peso della copertura con notevole riduzione delle azioni orizzontali, in caso di sisma, e delle azioni verticali indotte in fondazione, assicurandone così il contenimento delle dimensioni (con conseguente riduzione dei costi)
  • La leggerezza, unita all’elevata resistenza meccanica, che consente di coprire luci fino a 28 metri e, in accoppiamento con travi di orditura primaria, maglie fino a 20×28 metri
  • Un’elevata resistenza al fuoco, che lo rende ideale per i settori dell’industria, del commercio e del terziario
  • Un aspetto peculiare ed innovativo che unisce ai vantaggi tecnici e prestazionali una resa estetica caratteristica ed elegante.

 

Il tegolo alare di Moretti: realizzazioni recenti

Sono numerose le realizzazioni per le quali Moretti ha prodotto, fornito e montato sistemi di copertura con Tegolo alare. Tra le più recenti ricordiamo:

  • l’Edificio industriale per l’azienda Mapro SpA a Nova Milanese, nel quale il Tegolo alare struttura una soluzione di copertura su cui insistono contemporaneamente lucernari shed e un impianto fotovoltaico da 67 kW;
  • il Palaginnastica di Busto Arsizio, commissionato da C.G.M. Costruzioni e Facility, che per una porzione della copertura ricorre al Tegolo alare in abbinamento a shed, garantendo così una gradevole illuminazione naturale all’interno della palestra polivalente;
  • Manifattura Pezzetti a Castellamonte (TO), per cui Moretti ha curato la progettazione esecutiva, strutturale, impiantistica e la realizzazione di nuovo stabilimento certificato LEED con doppia valenza di stabilimento produttivo e magazzino dedicato alla logistica, per una superficie in pianta di oltre 6000 mq.
    In questo progetto l’utilizzo del tegolo alare in copertura è funzionale all’installazione degli shed che garantiscono illuminazione e areazione e alla copertura di grandi luci che rappresentano dei plus per edifici che ospitano attività di produzione e stoccaggio delle merci.

 

Il tegolo alare: come riconoscerlo?
Come suggerisce il nome stesso, il Tegolo alare presenta una caratteristica sezione ad arco rovescio o, meglio, a “V”. Le due ali che contraddistinguono il manufatto, realizzato in cemento precompresso con geometria membranale a parete sottile, si possono facilmente leggere anche all’intradosso e favoriscono una notevole flessibilità nella scelta delle soluzioni di copertura, sia cieche che illuminanti.

Il tegolo alare: quali soluzioni di copertura compatibili?
La particolare conformazione del tegolo sopradescritta, unitamente alla leggerezza, si presta a supportare diverse opzioni di copertura, alternative o combinabili fra loro:

  • Lastre di copertura cieche, in pannelli sandwich, oppure traslucide
  • Lucernari zenitali
  • Lucernari a shed

 

 

Il tegolo alare: quali vantaggi?
I vantaggi del ricorso al Tegolo Filante, è facilmente intuibile, sono numerosi. Per una più chiara panoramica si sottolineano:

  • La luminosità e l’aerazione naturale degli ambienti interni, garantite dall’installazione di shed e lucernari zenitali che trovano nel sistema alare uno dei supporti più adeguati
  • L’elevata facilità nello smaltimento delle acque meteoriche, possibile grazie alla conformazione stessa del tegolo che permette di evitare problemi di raccordi e/o giunzioni
  • La possibilità di ottenere ampie superfici verso sud, idonee per gli impianti fotovoltaici, soprattutto in caso di installazione di shed, di norma orientati verso nord
  • La facilità di coibentazione tramite applicazione di pannelli presagomati in EPS, poi impermeabilizzabili con guaine bituminose o sintetiche
  • La possibilità di scegliere una posa intervallata, oltre a quella in accostamento, che permette di limitare il peso della copertura con notevole riduzione delle azioni orizzontali, in caso di sisma, e delle azioni verticali indotte in fondazione, assicurandone così il contenimento delle dimensioni (con conseguente riduzione dei costi)
  • La leggerezza, unita all’elevata resistenza meccanica, che consente di coprire luci fino a 28 metri e, in accoppiamento con travi di orditura primaria, maglie fino a 20×28 metri
  • Un’elevata resistenza al fuoco, che lo rende ideale per i settori dell’industria, del commercio e del terziario
  • Un aspetto peculiare ed innovativo che unisce ai vantaggi tecnici e prestazionali una resa estetica caratteristica ed elegante.

 

Il tegolo alare di Moretti: realizzazioni recenti

Sono numerose le realizzazioni per le quali Moretti ha prodotto, fornito e montato sistemi di copertura con Tegolo alare. Tra le più recenti ricordiamo:

  • l’Edificio industriale per l’azienda Mapro SpA a Nova Milanese, nel quale il Tegolo alare struttura una soluzione di copertura su cui insistono contemporaneamente lucernari shed e un impianto fotovoltaico da 67 kW;
  • il Palaginnastica di Busto Arsizio, commissionato da C.G.M. Costruzioni e Facility, che per una porzione della copertura ricorre al Tegolo alare in abbinamento a shed, garantendo così una gradevole illuminazione naturale all’interno della palestra polivalente;
  • Manifattura Pezzetti a Castellamonte (TO), per cui Moretti ha curato la progettazione esecutiva, strutturale, impiantistica e la realizzazione di nuovo stabilimento certificato LEED con doppia valenza di stabilimento produttivo e magazzino dedicato alla logistica, per una superficie in pianta di oltre 6000 mq.
    In questo progetto l’utilizzo del tegolo alare in copertura è funzionale all’installazione degli shed che garantiscono illuminazione e areazione e alla copertura di grandi luci che rappresentano dei plus per edifici che ospitano attività di produzione e stoccaggio delle merci.